Bivongi

Scopri
BIVONGI
Il piccolo centro urbano, che conta 1160 abitanti, si trova nella vallata dello Stilaro sul corso dell’omonima fiumara, a 300 m. s.l.m.
L’etimo del suo nome, “luogo dove si tempera il ferro”, ci riporta alle sue antiche origini.
Tutto il suo territorio è ricco di miniere di ferro, di rame e di argento dalle quali i coloni greci della città di Kaulonìa estraevano il minerale per realizzare armi e per coniare le proprie monete già nel VI sec. a.C.
Una storia plurimillenaria che ha lasciato evidenti tracce materiali del suo trascorso industriale: miniere, impianti di lavorazione, opifici.
Tra queste di particolare interesse è il Mulino do Fhurnu, restaurato di recente dal Parco Naturale Regionale delle Serre.
L’opificio fu attivo sin dal periodo magnogreco e fungeva da impianto di lavorazione della galena (piombo-argento) estratta dalla prospiciente miniera.
Nel 1274 divenne con i Cistercensi un “mulin de fer”, che lavorava a servizio del vicino forno fusore.
Nel 1500 ospitò invece una ferriera di proprietà di Cesare Fieramosca che produceva l’artiglieria per il Regio esercito. In ultimo fu adattato a mulino idraulico per macinare i cereali ed è rimasto in attività sino alla seconda metà del 1900. Ora funge da centro didattico-divulgativo del suo trascorso industriale.
Il murales, posto nei suoi pressi, mostra il suo funzionamento. Un secondo, posizionato a Bivongi nella villa comunale, illustra una fase di ricerca mineraria e ci riporta agli anni Trenta del Novecento, quando la Breda avviò lo sfruttamento della molibdenite.
La Breda, nel periodo pre-bellico apre numerose miniere e per migliorare i lavori, nell’area mineraria più ricca, posta sul corso alto del torrente Pardalà, costruisce il cantiere Giogli e sullo Stilaro un grande impianto di flottazione, la Laveria, che aveva il compito di pulire dalle incrostazioni la molibdenite prima di inviarla alle industrie belliche che aveva attive nel nord.
Qui venivano realizzati acciai speciali, ma con il sopraggiungere delle truppe dell’esercito USA, nel periodo della Seconda Guerra mondiale, fece chiudere le miniere.